ANSIA E SBALZI D'UMORE IN MENOPAUSA
Le variazioni ormonali che caratterizzano l’età della menopausa possono portare a sentirsi particolarmente “giù”, ad aver voglia di piangere, ad avere la sensazione che il mondo intero stia per crollare.
Le variazioni d’umore, l’ansia, l’emotività sono caratteristiche tipiche del genere femminile, determinate generalmente dalle oscillazioni ormonali del periodo fertile. Nei soggetti predisposti queste manifestazioni si possono acuire durante gli anni della menopausa e diventare un limite al normale svolgimento delle consuete attività quotidiane, facendo sentire la donna inadeguata e minando la sua autostima.
I SINTOMI vanno da ansia, disturbi del sonno, irritabilità, vulnerabilità, sino a manifestazioni depressive. Si tratta di segnali di adattamento legati al disequilibrio ormonale in atto e dell’influenza che questo ha sul sistema nervoso.
La carenza e il disequilibrio degli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) in menopausa si fa sentire a livello di trasmissioni nervose, di comunicazione tra cellule, che può diventare non più così efficiente e pronta, almeno fino a che non si riesce a ristabilire un nuovo equilibrio. Nell’organismo viaggiano sostanze che permettono alle cellule nervose di comunicare tra loro: sono i neurotrasmettitori.
Alcuni di questi, le endorfine, sono le “molecole della gioia”: aiutano a regolare il ritmo sonno-veglia e contribuiscono ad affrontare il quotidiano con equilibrio. Durante la menopausa : lo sbilanciamento dei livelli ormonali che ne deriva si riflette anche sulla produzione di endorfine, portando come conseguenza ad #ansia ed umore variabile.
DEPRESSIONE E GONFIORE ADDOMINALE
Inoltre, gli ormoni sessuali, in particolar modo gli estrogeni, influenzano i livelli di un altro neurotrasmettitore: la serotonina. Quando gli estrogeni calano, anche i livelli di serotonina si abbassano; ecco un’altra ragione per cui alcune donne in menopausa si sentono depresse. C’è da aggiungere che la serotonina regola anche le funzioni gastrointestinali: talvolta ad irritabilità, nervosismo e depressione si accompagnano perciò gonfiore addominale, colon irritabile, difficoltà digestive, ritenzione idrica ed aumento di peso…ciò non rende di certo più felici.
(In questo periodo così delicato della sua vita la donna necessita di supporto e di aiuti concreti che le permettano di affrontare, vivere e superare il momento di difficoltà, senza reprimere i sintomi e “metterli a tacere”, come spesso propone la medicina “convenzionale”.

Il nostro approccio è evitare di contrastare i processi fisiologici dell’organismo e favorire il ripristino del nuovo equilibrio fisico con l'aiuto della natura (dove è possibile!) per affrontare le cause con la massima efficacia. Garantendo così un rapido sollievo dalle sintomatologie, si può lavorare su diversi aspetti :



Chiedi consiglio al tuo medico o farmacista di fiducia per capire come affrontare questo importante cambiamento che stai affrontando